Avvocato divorzista Milano
Il miglior avvocato divorzista a Milano: le sue competenze e caratteristiche

Assegnazione casa e nuova convivenza ex coniuge
Se il genitore che abita nella casa familiare contrae nuovo matrimonio o inizia una convivenza stabile il diritto al godimento non viene meno automaticamente, ma occorre valutare gli interessi della prole.

Separazione e divorzio in unico procedimento
I coniugi possono oggi raggiungere un unico accordo sia sulla separazione che sul divorzio, da trattare in un unico procedimento davanti al Tribunale, senza neppure dover comparire personalmente in una udienza davanti al giudice.

Separazione dal coniuge irreperibile
E’ sempre possibile chiedere la separazione ed il divorzio dal coniuge che si è reso irreperibile o si è trasferito all’estero.

Il trust come strumento di protezione del patrimonio
Il trust è uno strumento eclettico grazie al quale è possibile realizzare una grande quantità di scopi, in ambito familiare e nell’ambito dell’impresa, dalla tutela di minori e incapaci alla trasmissione generazionale delle aziende, dalla protezione dei patrimoni personali alle operazioni finanziarie complesse.

Il miglior avvocato divorzista a Roma, il miglior avvocato matrimonialista a Roma: competenze ed esperienza

Vanda Lops
Come opera e quali competenze specifiche deve possedere un avvocato esperto nel diritto internazionale di famiglia.

In caso si sostengano spese straordinarie per i figli occorre conservare ricevute di pagamento, scontrini e fatture, ma secondo una recente pronuncia della Cassazione non occorre anche un decreto ingiuntivo, si può procedere con il pignoramento

La coppia mista può chiedere al giudice italiano di pronunciare il divorzio senza passare dalla fase della separazione, se ciò è previsto dalla legge nazionale del coniuge straniero. Il giudice italiano può infatti applicare la legge dello Stato del quale quel coniuge è cittadino, come previsto dalla normativa dell’ordinamento europeo.

I presupposti e motivi per l'affidamento esclusivo del figlio minore ad uno dei genitori; la consulenza tecnica d'ufficio e l'ascolto del minore; l'affidamento familiare in caso di impossibilità di affidamento ad uno dei genitori.

Mostra altro